Co.Ge. - Comitato di Gestione
Fondo Speciale per il Volontariato dell'Emilia Romagna
Via San Giorgio, 9 Bologna
Organismo collegiale ex art. 15 L.n. 266/91 composto da 15 membri di cui 8 di nomina delle Fondazioni delle Casse di Risparmio, 4 di nomina del Volontariato, 1 indicato dal Ministero della Solidarietà Sociale, 1 in rappresentanza degli Enti Locali, 1 indicato dalla Regione Emilia Romagna. Gestisce e controlla il Fondo Speciale per il Volontariato costituto dagli accantonamenti delle Fondazioni delle Casse di Risparmio dell'Emilia Romagna nella misura di 1/15° degli utili attribuendo i fondi ai 9 centri di servizio per il volontariato istituiti 1 per ciascuna provincia.Incarico
Elaborazione e realizzazione del piano organizzativo del Comitato:
Ordinario: predisposizione della sede, mezzi e strumenti, impostazione delle modalità amministrative ordinarie, rendicontazione e documentazione
Istituzionale: impostazione delle modalità di funzionamento dell'attività istituzionale per l'esercizio delle attribuzioni ex lege dell'organo collegiale
Straordinario: predisposizione del primo Piano Biennale di gestione del fondo speciale, esecuzione del provvedimento di messa in liquidazione del soggetto ex titolare del mandato di gestione di un centro di servizio
dal febbraio 1998 al febbraio 2003
Ordinario: predisposizione della sede, mezzi e strumenti, impostazione delle modalità amministrative ordinarie, rendicontazione e documentazione
Istituzionale: impostazione delle modalità di funzionamento dell'attività istituzionale per l'esercizio delle attribuzioni ex lege dell'organo collegiale
Straordinario: predisposizione del primo Piano Biennale di gestione del fondo speciale, esecuzione del provvedimento di messa in liquidazione del soggetto ex titolare del mandato di gestione di un centro di servizio
dal febbraio 1998 al febbraio 2003
Associazione Volontarimini
Via IV Novembre, 21 Rimini
Associazione di associazioni di volontariato, odv ex art.16 L.R. E-R n.12/05, titolare del mandato per la gestione del Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Rimini ex art. 15 L. n. 266/91.Incarico
Elaborazione e realizzazione del piano per la costruzione e l'avvio del Centro di Servizio (al 31 dicembre 1997, l'associazione titolare del centro era stata sospesa con bilancio in disavanzo)Ripristino gestione amministrativa e risanamento situazione finanziaria
Qualificazione e organizzazione dei servizi di base.
Qualificazione e organizzazione dei servizi di supporto alla progettazione delle associazioni.
Funzioni
Direzione
Coordinamento servizi
Responsabile risorse umane
Responsabile servizi di supporto alla progettazione (progettazione sociale)
Coordinamento servizi
Responsabile risorse umane
Responsabile servizi di supporto alla progettazione (progettazione sociale)
Risultati conseguiti
da 15 associazioni costituenti il Centro (al 1998)
a 70 associazioni socie (al 2003)
inaugurata nel 2001 l'Assemblea permanente del volontariato (organo collegiale rappresentativo del volontariato per settore operativo e per collocazioni territoriali della provincia di Rimini) con 75 associazioni socie
187 associazioni hanno avuto accesso ai servizi di base: prima risposta, consulenza, informazione e promozione, percorsi di sviluppo (fund raising, eventi e azioni specifiche delle singole associazioni) nel 2002
83 associazioni coinvolti nella progettazione sociale (progetti di intervento su bisogni sociali rilevanti gestiti in rete tra odv e altri soggetti del territorio) nel 2002a 70 associazioni socie (al 2003)
inaugurata nel 2001 l'Assemblea permanente del volontariato (organo collegiale rappresentativo del volontariato per settore operativo e per collocazioni territoriali della provincia di Rimini) con 75 associazioni socie
187 associazioni hanno avuto accesso ai servizi di base: prima risposta, consulenza, informazione e promozione, percorsi di sviluppo (fund raising, eventi e azioni specifiche delle singole associazioni) nel 2002
21 progetti di intervento sociale (disabilità, povertà estrema, informazione e formazione socio sanitaria, abbandono scolastico, aggregazione giovanile, affido, sostegno famigliare, ...) dal 2000 al 2002
tra 2001 e 2002
Collaborazioni con
Centro Servizio Volontariato Ferrara
Via VI Novembre, 9 Ferrara
Elaborazione e avvio del primo piano di formazione di base per le associazioni del territorio da realizzare per il centroRicerca normativa ed elaborazione testo comparato nuove disposizioni i materia di disabilità (L.n. 68/99, L.R. E-R n.14/00) e ricerca delle prime sperimentazioni
Centro Servizio Volontariato Marche - sede Pesaro
Via Forlanini, 15 Pesaro
Elaborazione e realizzazione del progetto "Solidarietà e integrazione dei diversamente abili: cominciamo dalla scuola" che ha coinvolto le classi dell'Istituto Comprensivo del Comune di Pesaro (anno scolastico 2002/03)Coordinamento regionale Centri di Servizio dell'Emilia Romagna
Via Scipione dal Ferro, 4 Bologna
Avvio ed organizzazione del coordinamento regionale dei centri. Realizzazione iniziative e materiali del coordinamento per conferenza regionale volontariato Modena 2000 e Forlì 2002, conferenze nazionali di Foligno 2000 e Arezzo 2002