La mia pagina personale

Questa è la mia pagina personale dove potete trovare il mio curriculum vitae e gli ultimi aggiornamenti sulle cose su cui sto lavorando e di cui mi interesso.
____________________________________________

Curriculum Vitae: il Servizio Civile

da giugno 2004 a febbraio 2010
Co.Pr.E.S.C.
Coordinamento Provinciale Enti Servizio Civile di Bologna
Via Finelli, 9a Bologna

http://www.serviziocivile.provincia.bologna.it/
Associazione privata (ente non commerciale) di enti pubblici (amministrazioni comunali, istituzioni pubbliche) e privati (coop. soc., aps, odv, fondazioni, ong)
ex art.16 Legge Regione Emilia Romagna n.20/03
"Nuove norme per la valorizzazione del servizio civile. Istituzione del servizio civile regionale"
Funzioni
Consulente:
Servizio Civile Nazionale L.n. 64/01
(accreditamento, progettazione, gestione)
Servizio Civile Regionale L.R. E-R n.20/03
(accreditamento, progettazione, gestione Scr Minori, Adulti Anziani, Immigrati)
Formatore:
Formatore accreditato Unsc - Ufficio Nazionale Servizio Civile per OLP - Operatori locali di progetto
Formatore accreditato Unsc - Ufficio Nazionale Servizio Civile per Volontari in SCN - Servizio Civile Nazionale
Formatore su procedure di progettazione Prontuario Unsc 3 agosto 2006
Formatore su procedure di selezione Decreto direttoriale n.173 del 11 giugno 2008


da settembre, ottobre 2008 e febbraio, marzo 2010
Comune di Bologna
Piazza Maggiore, 6 Bologna

Incarico
Formazione finalizzata alla revisione dell'assetto relativo all'accreditamento del Comune nell'Albo regionale del Servizio Civile Nazionale ex Circolare UNSC del 2 febbraio 2006.
Formazione finalizzata alla predisposione ed elaborazione della documentazione e della progettazione realtiva al servizio civile nazionale ex Prontuario UNSC del 3 agosto 2006.
Realizzazione e supervisione alla progettazione e presentazione di 9 progetti al 31 ottobre 2008.

da settembre 2007 a settembre 2008
S.O.S Il Telefono Azzurro O.N.L.U.S.
Via Monte Nero, 6 Milano
Ente Morale con DPR del 18 dicembre 1990 e O.N.L.U.S. ex Dlgs n.460/97 con sede legale a Milano, sede amministrativa a Bologna. Titolare della convezione per la gestione del 114 Emergenza Infanzia e gestore delle Linee telefoniche di ascolto organizzate tra Milano e Palermo.
Incarico
Revisione assetto per accreditamento all'Albo nazionale del Servizio Civile Nazionale.
Elaborazione della progettazione da presentarsi al 31 ottobre 2007. Predisposizione della documentazione e presentazione di 4 progetti di SCN per 115 volontari.
Supervisione ed organizazione delle selezioni: raccolta, selezione, documentazione, inoltro.

da giugno 2003 a novembre 2006
A.N.P.As. Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze
Comitato Regionale Emilia Romagna
Via della Selva di Pescarola, 20/6 Bologna
Odv - Organizzazione di Volontariato ex L.n.226/91 e L.R. E-R n.12/05
Associazione privata, coordinamento regionale, secondo livello, iscritta all'Albo Regionale Odv
Incarico
Progettazione e realizzazione del piano di promozione del Servizio Civile Nazionale per le associazioni di pubblica assistenza (odv iscritte ai registri provinciali) associate al Comitato regionale A.N.P.As. Emilia Romagna delle province di Forlì Cesena, Ravenna, Ferrara, Bologna, Reggio Emilia, Parma e Piacenza.
Funzioni
Responsabile unico del piano di promozione
Formazione dei referenti delle associazioni locali
Accreditamento, progettazione al SCN - Servizio Civile Nazionale
Selezione, gestione dei progetti di SCN - Servizio Civile Nazionale
Formazione OLP - Operatori Locali di Progetto
Formazione Generale Volontari in SCN - Servizio Civile Nazionale
Risultati conseguiti
da 13 associazioni di pubblica assistenza inserite nel SCN (al 2003)
a 54 associazioni di pubblica assistenza inserite nel SCN (al 2006)
da 35 volontari in SCN presso le pubbliche assistenze (al 2003)
a 325 volontari in SCN presso le pubbliche assistenze (al 2006)
14 progetti di Servizio Civile Nazionale approvati e finaziati (al 2006)
per un totale di 351 posti volontari disponibili
ultimo progetto finanziato "Nadir" GU 12/06/07 n. 46
per 192 posti disponibili su 7 province dell'Emilia Romagna

tra 2004 e 2007 Collaborazioni inerenti sviluppo, gestione, formazione del SCN:
C.S.S.I. Consorzio Servizi Sociali Imola
Viale d'Agostino, 2/a Imola
Comune di Castel San Pietro Terme
P.zza XX settembre, 3 Castel San Pietro Terme
Comunità Montana 5 Valli Bolognesi
Viale Risorimento, 1 Pianoro
Comune di Casalecchio di Reno
Via dei Mille, 9 Casalecchio di Reno

Curriculum Vitae: il Fondo Speciale per il Volontariato

da luglio 2003 a dicembre 2004
Co.Ge. - Comitato di Gestione
Fondo Speciale per il Volontariato dell'Emilia Romagna
Via San Giorgio, 9 Bologna
Organismo collegiale ex art. 15 L.n. 266/91 composto da 15 membri di cui 8 di nomina delle Fondazioni delle Casse di Risparmio, 4 di nomina del Volontariato, 1 indicato dal Ministero della Solidarietà Sociale, 1 in rappresentanza degli Enti Locali, 1 indicato dalla Regione Emilia Romagna. Gestisce e controlla il Fondo Speciale per il Volontariato costituto dagli accantonamenti delle Fondazioni delle Casse di Risparmio dell'Emilia Romagna nella misura di 1/15° degli utili attribuendo i fondi ai 9 centri di servizio per il volontariato istituiti 1 per ciascuna provincia.
Incarico
Elaborazione e realizzazione del piano organizzativo del Comitato:
Ordinario: predisposizione della sede, mezzi e strumenti, impostazione delle modalità amministrative ordinarie, rendicontazione e documentazione
Istituzionale: impostazione delle modalità di funzionamento dell'attività istituzionale per l'esercizio delle attribuzioni ex lege dell'organo collegiale
Straordinario: predisposizione del primo Piano Biennale di gestione del fondo speciale, esecuzione del provvedimento di messa in liquidazione del soggetto ex titolare del mandato di gestione di un centro di servizio

dal febbraio 1998 al febbraio 2003
Associazione Volontarimini
Via IV Novembre, 21 Rimini
Associazione di associazioni di volontariato, odv ex art.16 L.R. E-R n.12/05, titolare del mandato per la gestione del Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Rimini ex art. 15 L. n. 266/91.
Incarico
Elaborazione e realizzazione del piano per la costruzione e l'avvio del Centro di Servizio (al 31 dicembre 1997, l'associazione titolare del centro era stata sospesa con bilancio in disavanzo)
Ripristino gestione amministrativa e risanamento situazione finanziaria
Qualificazione e organizzazione dei servizi di base.
Qualificazione e organizzazione dei servizi di supporto alla progettazione delle associazioni.
Funzioni
Direzione
Coordinamento servizi
Responsabile risorse umane
Responsabile servizi di supporto alla progettazione (progettazione sociale)
Risultati conseguiti
da 15 associazioni costituenti il Centro (al 1998)
a 70 associazioni socie (al 2003)
inaugurata nel 2001 l'Assemblea permanente del volontariato (organo collegiale rappresentativo del volontariato per settore operativo e per collocazioni territoriali della provincia di Rimini) con 75 associazioni socie
187 associazioni hanno avuto accesso ai servizi di base: prima risposta, consulenza, informazione e promozione, percorsi di sviluppo (fund raising, eventi e azioni specifiche delle singole associazioni) nel 2002
83 associazioni coinvolti nella progettazione sociale (progetti di intervento su bisogni sociali rilevanti gestiti in rete tra odv e altri soggetti del territorio) nel 2002
21 progetti di intervento sociale (disabilità, povertà estrema, informazione e formazione socio sanitaria, abbandono scolastico, aggregazione giovanile, affido, sostegno famigliare, ...) dal 2000 al 2002

tra 2001 e 2002
Collaborazioni con
Centro Servizio Volontariato Ferrara
Via VI Novembre, 9 Ferrara
Elaborazione e avvio del primo piano di formazione di base per le associazioni del territorio da realizzare per il centro
Ricerca normativa ed elaborazione testo comparato nuove disposizioni i materia di disabilità (L.n. 68/99, L.R. E-R n.14/00) e ricerca delle prime sperimentazioni
Centro Servizio Volontariato Marche - sede Pesaro
Via Forlanini, 15 Pesaro
Elaborazione e realizzazione del progetto "Solidarietà e integrazione dei diversamente abili: cominciamo dalla scuola" che ha coinvolto le classi dell'Istituto Comprensivo del Comune di Pesaro (anno scolastico 2002/03)
Coordinamento regionale Centri di Servizio dell'Emilia Romagna
Via Scipione dal Ferro, 4 Bologna
Avvio ed organizzazione del coordinamento regionale dei centri. Realizzazione iniziative e materiali del coordinamento per conferenza regionale volontariato Modena 2000 e Forlì 2002, conferenze nazionali di Foligno 2000 e Arezzo 2002

Curriculum Vitae: Progettazione

2011 - 2004 L.n. 64/01 Servizio Civile Nazionale
41 Progetti di inserimento in SCN di ragazzi per diversi enti

2008 Bando di gara Provincia di Roma
"Affidamento della gestione del Centro G. Fregosi per la diagnosi, l'accoglienza e il trattamento dei bambini abusati e maltrattati" per S.O.S. Il Telefono Azzurro O.N.L.U.S.
2002 Obiettivo 3 - FSE Fondo Sociale Europeo
Progetto "AGILE" Misure di promozione delle forme aggregative giovanili per Comune di Rimini ed Ecipar Rimini
Azioni di accompagnamento alla costituzione e gestione di un centro giovanile di aggregazione
2001 e 2002 Progettazione sociale per Centro Servizio Volontariato Rimini
SVE - Servizio Volontario Europeo
Affido temporaneo minori
Disabilità: inserimento scolastico
Disabilità: abbattimento barriere architettoniche
Adolescenti: abbandono scolastico istituti medi superiori
Giovani: Gruppi informali e forme di aggregazione giovanile
2001 Misure per l'inserimento lavorativo della disabilità
Ricerca normativa e studio di fattibilità sul nuovo assetto legislativo del'accesso al lavoro delle persone disabili e svantaggiate per Centro Servizio Volontariato Ferrara
L.n.104/92, L.n. 68/99, L.R.E-R n. 14/00
2000 Obiettivo 3 FSE - Fondo Sociale Europeo
Progetto "MIdIS" Modello Innovativo di Inclusione Sociale per Enaip "S.Zavatta" Rimini
Ruolo e potenzialità delle forme associative nei percorsi di inclusione
1996 Misure LSU - Lavoratori Socialmente Utili
Progetto "Formazione, riqualificazione e reinserimento" per Ecap Rimini
Ricollocazione dei disoccupati di lunga durata in opportunità lavorative

Curriculum Vitae: Amministrazione

2008 Responsabile direzione e gestione in avviamento - start up (logistica, contrattualistica, avvio prestazioni di servizio, forniture) bando di gara Provincia di Roma del Centro G. Fregosi per la diagnosi, l'accoglienza e il trattamento dei bambini abusati e maltrattati per l'Associazione S.O.S. Il Telefono Azzurro O.N.L.U.S.
1998 - 2003 Responsabile bilancio e risorse umane Associazione Volontarimini
Gestione amministrativa ed economica
Contrattualistica dipendenti, collaboratori, professionisti, fornitori
1998 - 2001 Amministratore delegato Coop. Riccionese Consumatori per Esecuzione mandato messa in liquidazione

Curriculum Vitae: il Percorso Formativo

Diploma di Maturità Scientifica Liceo Scientifico "A. Einstein" Rimini
Corso di Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Bologna

Corso di formazione "Tecniche di analisi e progettazioni organizzative"

Corso di formazione "Normativa e fiscalità delle organizzazioni no profit"
Corso di formazione "Percorso formativo direttori/coordinatori Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Emilia Romagna"
Corso di formazione "Intervento per la creazione di un servizio integrato per l'impiego della provincia di Rimini"
Corso di formazione "Orientamento e formazione: strumenti per l'occupazione"